Sardinientreffen
24/05/2017 Sardegna, 24-28 Maggio 2017 1100 Km

Il punto di rottura della stagione della CIMF si ripresenta annualmente col mese di maggio: il mese del risveglio, delle rose e delle temperature che si avvicinano a quelle estive. Segni questi di risveglio che chiaramente spingono ad uscire dai classici percorsi al centro dello stivale. E’ quindi arrivato il tempo di allontanarsi dalla “confort zone” ovvero il momento delle curve “vere” quelle delle isole del nostro Tirreno, quelle su scogliere a picco sul mare o su vulcani ribollenti di magma. Dopo l’Elba, la Corsica e la Sicilia…è ora giunto il momento della …… SARDEGNA….: la terra dei “Quattro Mori”, quella di molti dei Nostri, quella di “Nazione” per alcuni…

L’antica Ichnusa, denominata così dagli antenati Greci per la classica forma di un’orma lasciata da un piede umano, accoglie in questo mese la Compagnia tra le sue nobili coste, dalle rocce granitiche di color rosa e tra le strepitose volute per una quattro giorni intensiva e molto impegnativa. Ben MILLE km sulle strade provinciali e statali delle regioni centro settentrionali della Sardegna sono l’obiettivo di questa incursione. Si va quindi dalla Gallura alla Baronia e ad Ogliastra, passando per Supramonte, per poi tagliare per il Gennargentu, per la Barbagia ed il Marghine, per il Meilogu ed il Coros, per la Nurra e l’Anglona. Si ritorna infine al punto di partenza in Gallura per il rientro in continente.

I toni cromatici della natura variano da un verde intenso e rigoglioso degli altipiani del Gennagentu ad un blu dei laghi dell’interno con le trasparenze delle acque della Fonte di Su Cologone. La costa ci presenta invece lo spettacolo del mare che assume colorazioni che vanno dal cobalto al turchino, per poi passare ad un azzurro intenso e quindi al verde acqua classico di queste zone. Al senso della vista e dell’olfatto la CIMF accomuna come sempre il senso del gusto accompagnando ai tragitti percorsi le pietanze tipiche delle zone visitate: dal porceddu al cinghiale, dall’aragosta al polpo in griglia ed alla frittura di paranza, dai malloreddu ai culurgiones, dalle cozze alle arselle e così via. Sapori forti irrorati, come il galateo culinario vuole, dal nobile succo di Bacco del Cannonau e del Vermentino bianco. Il tutto unito alle dolci sensazioni della seadas e della ricotta al miele con mandorle tostate finemente preparate dai vari chef incontrati nelle tappe di bivacco.

Unico dispiacere è il termine di un viaggio così intenso di emozioni condivise solo grazie ad un forte affiatamento della Compagnia pronta ad affrontare nuovi traguardi e nuove sfide motociclistiche.


https://www.youtube.com/playlist?list=PLf1lqPCYKbMDqft9IDRPNYcbDhNAENzfz

New website comparing prices on used and recycled mobiles
Visualizza la galleria su FLICKR

Hanno partecipato:
Lorenzo “Gandalf” Careddu
Gianluca “Gate” Montagano
Giancarlo “Gianviti” Vitiello
Luca “Kirie” Chirieleison
Arturo “Art” Scognamiglio
Fausto Giuliani
Claudio Dandolo e Rossella
Enrico “Ruen” Ruzzi e Giovanna
Pietro “Lord” Cattani e Angela
Luca Montesi
Luciano Zammito


Torna all'elenco incursioni
Condividi:
Facebook Google Pinterest Twitter Whatsapp Whatsapp



Ultime Notizie:
12/11/2023
Cari Bikers Novembre Finalmente si riparte di slancio Con gli pneumatici diretti verso le si... continua a leggere

11/10/2023
Cari Bikers, Ottobre il calendario avanza l’autunno Incalza sembra sempre estate ma noi a... continua a leggere

02/09/2023
Cari Bikers dopo la pausa ferragostana risaliamo in sella riaccendiamo le mucche torniamo a c... continua a leggere

09/07/2023
Cari Bikers la canicola incalza il gobbo africano morde lo Stivale Ma noi ci siamo ! causa con... continua a leggere

06/05/2023
Cari Bikers la primavera avanza la stagione entra nel vivo si va più lontano e per più tempo... continua a leggere

01/04/2023
Cari Bikers la primavera incombe prepotente Aprile dolce dormire …gli altri noi ? …in m... continua a leggere


Contatti | Login
© 2018 Compagnia Incursori Motociclisti Famelici
Seguici su